Skip to content

Legacy Application Assessment Workshop

Come individuare opportunità e debito tecnologico e trasformare le applicazioni legacy in nuovi driver di crescita


L'Application Modernization comincia dal Legacy Application Assessment

Il Legacy Application Assessment è un processo cruciale per le organizzazioni che desiderano modernizzare i propri sistemi legacy. La valutazione iniziale aiuta a comprendere le sfide, i rischi e i vantaggi associati alla modernizzazione. Non bisogna sottovalutare l'importanza di comprendere il problema che il sistema legacy risolve e quali possono essere i margini e le opportunità di miglioramento. La modernizzazione non significa solo la migrazione, ma anche l'ottimizzazione, l'aggiornamento e la trasformazione dei sistemi esistenti. È fondamentale coinvolgere sia gli stakeholder business oriented che quelli IT, creando un solido business case e pianificando un percorso strategico. La modernizzazione richiede anche una pianificazione attenta, l'adattamento costante e la scelta di un partner cloud adeguato.

Perché il Legacy Application Assessment Workshop

Il Legacy Application Assessment Workshop di Bottega52 è un'occasione preziosa per affrontare le sfide dell'Application Modernization. Durante il workshop, il team specializzato di Bottega52 collabora con il cliente e i decisori aziendali per valutare le applicazioni legacy e identificare le opportunità specifiche legate alla modernizzazione.
Le sfide per cogliere queste opportunità possono essere molteplici, tra cui: la complessità del codice, la mancanza di agilità nel soddisfare le nuove esigenze aziendali, il debito tecnologico e l'integrazione con i sistemi moderni e legacy. Attraverso una valutazione approfondita, il workshop offre soluzioni su misura per superare queste sfide e guidare l'organizzazione verso una modernizzazione efficace delle applicazioni legacy. Grazie al metodo Bottega52 le aziende superano le sfide della modernizzazione con il giusto passo e senza interrompere il business as usual.

  • Modernizzare il software per cogliere le opportunità di mercato, identificare le lacune e adottare le soluzioni moderne che consentono di sfruttare al meglio le opportunità di mercato.
  • Cogliere le opportunità della servitizzazione, supportare modelli di business basati su servizi e abbonamenti.
  • Ottenere la rapidità richiesta dal mercato, identificare le inefficienze che rallentano l'azienda e adottare soluzioni moderne per aumentare l'agilità.
  • Consolidare e massimizzare la security, implementare miglioramenti per garantire una protezione adeguata dei dati e delle informazioni sensibili.
  • Revisione degli applicativi in previsione di un'attività di rearchitecting
  • Modernizzazione per ottenere compliance, per garantire la conformità ai requisiti normativi.
  • Efficientamento dei costi operativi, per per ridurre i costi operativi.
  • Customer satisfaction e esperienza d'uso degli utenti, per migliorare l'esperienza utente, l'usabilità e la soddisfazione dei clienti.
  • Passare ai microservizi loosely coupled, al fine di ottenere maggiore scalabilità, resilienza e flessibilità.

Gli obiettivi della Application Modernization

L'application modernization può essere motivata da diversi fattori, come l'adeguamento alle nuove esigenze aziendali e di mercato, l'aumento del valore aziendale, l'incremento dell'agilità operativa, la riduzione dei costi di gestione e manutenzione, l'ottimizzazione delle prestazioni, riduzione dei rischi di sicurezza e la compatibilità con le nuove tecnologie e piattaforme.

Aumentare sicurezza e affidabilità

Le applicazioni legacy costituiscono rischi per la sicurezza e l'affidabilità del business. Grazie all'assessment è possibile approcciare questi rischi in modo strutturato.

Microservizi vs. Monoliti

Le applicazioni legacy sono spesso l'esito di un paradigma di progettazione monolitico, difficilmente integrabili con altri servizi, difficilmente scalabili, e difficilmente commercializzabili con modelli di offerta a servizio. Grazie all'assessment è possibile immaginare e realizzare una modernizzazione sostenibile verso nuovi modelli operativi e commerciali.

Creare nuove linee di business con il SaaS

La modernizzazione degli applicativi legacy dà nuovo impulso alle linee di business consolidate e permette di aprirne delle nuove per tramite della servitizzazione del software. Permettendo al cliente di passare da una logica di vendita a licenza (una tantum) a un modello di vendita a servizio (ricorrente). Questo workshop è finalizzato a dominare i trend di mercato della servitizzazione.

Riduci i costi di operations

Grazie alle metodologie data-driven, Bottega52 progetta e realizza percorsi di modernizzazione completi di strategie per la riduzione dei costi di operations e l'ottimizzazione dei processi digitali.

Modernizza al giusto passo

Bottega52 affianca i decisori e i team aziendali per progettare ed eseguire il percorso di modernizzazione su misura per il tuo business, garantendo la visibilità del percorso verso il successo già dal workshop preliminare.

Trasforma le tue applicazioni legacy in nuove linee di ricavo

Riduci i rischi tecnologici, operativi finanziari del cloud

Workshop di valutazione e progettazione con metodologie data-driven

I workshop Bottega52 sono uno strumento di collaborazione congiunto tra i decisori aziendali del cliente e il team specializzato di Bottega52 finalizzati a identificare e comprendere molteplici opportunità e differenti opportunità di crescita e ottimizzazione aziendale nel contesto di innovazione digitale.
I team di Bottega52 sono in grado di ridurre i rischi tecnologici, operativi e finanziari legati alla gestione e migrazione di software in ambienti multi-cloud. Inoltre i team di Bottega52 sono in grado di fornire al cliente e ai suoi decisori aziendali la massima professionalità per la progettazione e gestione di infrastrutture cloud e applicativi in cloud.