
DevSecOps Transformation
Consolida la capacità d'innovazione dei tuoi team di sviluppo per ottenere elevati risultati di business e competitività
DevSecOps, anche noto come Development Security Operations, è un approccio che integra le pratiche di sicurezza nel flusso di lavoro DevOps. Sottolinea l'importanza di implementare misure e processi di sicurezza durante l'intero ciclo di sviluppo del software, anziché considerare la sicurezza come un'aggiunta successiva.
Il successo dell'implementazione delle metodologie DevSecOps può essere valutata per mezzo di un approccio data-driven. In passato, ogni organizzazione o team selezionava le proprie metriche, rendendo difficile confrontare le prestazioni tra diverse organizzazioni o team e identificare tendenze nel tempo. Dal 2011, le 4 key metrics del DevOps Research and Assessment (DORA) risolvono questo problema fornendo una base comune per valutare la velocità e la qualità delle distribuzioni del software.
I vantaggi ottenuti attraverso la DevOps Transformation sono molteplici ma le 4 key metrics ne sottolineano quelli fondamentali per la rapidità e l'agilità nello sviluppo del software. Team di developers e reparti di ricerca e sviluppo possono ottenere performance altrimenti impossibili nello sviluppo e il rilascio del software e altrettanta rapidità nelle modifiche dello stesso, ivi inclusa l'abbattimento dei tempi nella gestione di errori e del ripristino.
Bottega52 supporta le aziende nell'adozione delle metodologie DevSecOps, garantendo la migliore applicazione dei principi DORA, per ottenere un reale vantaggio competitivo.
Metodologia DevSecOps con Bottega52
Bottega52 è un partner affidabile per le aziende che desiderano implementare la metodologia DevSecOps. Offriamo un percorso completo per ottenere agilità, efficienza, stabilità e affidabilità su tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti digitali. I nostri esperti collaborano con i team per automatizzare i processi, promuovere una cultura di collaborazione e monitorare costantemente le performance. Grazie a questa approccio, le aziende possono godere dei benefici delle 4 key metrics: rilasci più rapidi, riduzione dei rischi, miglioramento della qualità e vantaggio competitivo.
Benefici di una corretta implementazione della DevSecOps Transformation
- Migliora le tue 4 key metrics: con Bottega52 ottieni rilasci più rapidi, riduzione dei rischi, miglioramento della qualità e vantaggio competitivo.
- Agilità: agilità operativa che gli consente di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato.
- Maggiore sicurezza: l'integrazione della sicurezza fin dall'inizio del ciclo di sviluppo riduce i rischi di vulnerabilità e discontinuità dei servizi digitali.
- Efficienza: metodologie e processi ottimizzati per migliorare l'efficienza operativa e sfruttare al meglio le risorse.
- Stabilità: un'infrastruttura stabile e sicura, che garantisca un funzionamento senza interruzioni e una continuità operativa.
- Tempi ridotti: riduzione dei tempi di sviluppo e consegna per ottenere risultati più rapidamente.
- Migliore qualità del codice: automazione e metodologie per la sicurezza durante tutto il ciclo di sviluppo portano a un software di migliore qualità e più affidabile.
- Vantaggio competitivo: possibilità di ottenere rapida differenziazione nel mercato tramite processi di R&D agili e sicuri.
Integra sicurezza, agilità e collaborazione per un flusso di sviluppo efficiente e protetto
Esperienza e competenza
Bottega52 utilizza la sua esperienza e competenza per supportare le aziende nell'implementazione di metodologie DevSecOps, che integrano la sicurezza nell'intero ciclo di vita dello sviluppo del software.
Lead time for changes
Bottega52 assiste le aziende nel miglioramento del lead time for changes, riducendo il tempo necessario per rendere le modifiche di codice disponibili per il rilascio.
Riduzione della frequenza di errori
Bottega52 lavora con le aziende per ridurre il change failure rate, aiutandole a identificare e risolvere le problematiche durante il processo di sviluppo e test, garantendo che le modifiche di codice siano stabili e prive di errori critici.
Frequenza di rilascio
Attraverso la loro expertise, i team di Bottega52 collaborano con le aziende per aumentare la deployment frequency, permettendo rilasci più frequenti e rapidi, garantendo così una maggiore agilità e reattività nel mercato.
Tempo medio di recupero
Bottega52 aiuta le aziende a migliorare il mean time to recovery, fornendo soluzioni e processi per una pronta identificazione e risoluzione di interruzioni di servizio, riducendo al minimo gli effetti negativi sulle operazioni aziendali.
Efficienza operativa
Grazie all'approccio completo di Bottega52, le aziende possono ottenere alte performance nei 4 key metrics, consentendo loro di raggiungere i propri obiettivi organizzativi, migliorare l'efficienza operativa e offrire prodotti e servizi di alta qualità ai loro clienti.
Bottega52, End-to-End Cloud e IT partner
End-to-End significa poter avere visione del progetto dall’inizio alla fine, comprendendo gli step e i livelli intermedi in un’unica visione strategica e in un unico masterplan operativo. L’obiettivo è consegnare un prodotto software pronto per il mercato, ottimizzando al massimo performance e efficienza.
Nell’era del software in cloud la consegna di un prodotto software completo comprende anche la gestione continuativa dell’infrastruttura, con operazioni di manutenzione, dimensionamento e controllo attivo dei costi. La soluzione End-to-End di Bottega52 è perfetta per la consegna e la gestione di sistemi o servizi complessi in forma funzionale dopo averli sviluppati dall'inizio alla fine.