Skip to content
Bottega52_Application Lifecycle Management

DevSecOps & Application Lifecycle Management (ALM)

Il partner ideale per le DevSecOps e l'Application Lifecycle Management completo e strategico per la tua azienda

L'Application Management (AM) è il processo che gestisce il ciclo di vita delle applicazioni software, prende in considerazione lo sviluppo, le operations, la manutenzione, il controllo delle versioni e degli aggiornamenti, le policy di sicurezza, la compliance connessa alla proprietà intellettuale. Più in generale l'efficienza operativa dei reparti di ricerca e sviluppo software, e di cloud management. È un'attività di carattere tecnico strategico che mira a garantire che le applicazioni funzionino al massimo delle loro prestazioni e in modo efficiente lungo tutto il loro ciclo di vita. L'ALM agisce come una funzione operativa che supporta gli stakeholder e gestisce le applicazioni, fornendo competenze tecniche e operazionali durante tutto il ciclo di vita.

I principali elementi dell'Application Lifecycle Management includono metodi, pratiche, tecnologie e processi per la creazione e l'evoluzione lungo tutto il ciclo di vita dell'applicazione. In queste attività quindi sono coinvolti diversi stakeholder e diverse business unit, che valutano gli impatti delle applicazioni sulle attività aziendali. Infine è necessario l'apporto di sviluppatori e i team DevOps/DevSecOps che si occupano del design, sviluppo, integrazione delle pratiche e degli strumenti necessari per l'integrazione dei processi di sviluppo e di operations.

Dall'avvento dei nuovi paradigmi cloud e delle applicazioni cloud-native, l'Application Lifecycle Management si è esteso lungo tutto il ciclo di vita del servizio digitale, abbracciando sempre più anche gli aspetti di carattere infrastrutturale. Fare Application Lifecycle Management (ALM) significa gestire l'intero ciclo di vita di un'applicazione, dalla sua concezione alla sua dismissione. Ciò implica la governance delle applicazioni, lo sviluppo dell'applicazione, i test del software e le operazioni di manutenzione. L'ALM incorpora anche metodologie agili e DevOps per garantire un flusso di lavoro efficiente e una rapida consegna delle applicazioni.

Bottega52 è in grado di assistere i clienti nella definizione e implementazione di processi di ALM, che si distinguono per la loro capacità di ridurre i rischi tecnologici, operativi e finanziari legati alla gestione e migrazione di software in ambienti multi-cloud. Con servizi di progettazione e gestione di infrastrutture cloud e applicativi, Bottega52 segue l'intero ciclo di vita dei prodotti software del cliente.

Ottenere vantaggi competitivi con l'Application Management

Gestione ottimale dei rischi tecnologici, automazione per la sicurezza e rapidità per i deploy con il metodo Bottega52

Development, deployment, operations su multi-cloud senza pensieri e con costi flessibili e prevedibili

Grazie a competenza e esperienza, supportiamo le aziende in tutte le fasi del ciclo di vita delle applicazioni, dalla loro concezione alla manutenzione e alla dismissione. Attraverso un approccio completo, Bottega52 aiuta le aziende a garantire che le applicazioni siano efficienti, affidabili e in linea con le esigenze aziendali in continua evoluzione. Con una solida esperienza nell'ALM, Bottega52 si distingue come un partner affidabile per la gestione completa delle applicazioni aziendali.

I vantaggi dell'Application Management lungo tutto il ciclo di vita del software

  • Pianificazione e gestione ottimizzate del ciclo di vita delle applicazioni grazie all'esperienza e alle competenze specifiche del partner
  • Maggiore efficienza operativa grazie alla collaborazione per implementare processi strutturati e best practice per lo sviluppo, il testing, il rilascio e la manutenzione delle applicazioni
  • Riduzione dei rischi grazie a competenze specifiche nella gestione dei problemi e dei rischi legati alle applicazioni, garantendo una migliore sicurezza e conformità
  • Migliore qualità del software grazie al supporto di un partner che implementa rigorosi controlli di qualità e test durante tutto il ciclo di vita dell'applicazione
  • Accesso a competenze specializzate e risorse tecniche avanzate per affrontare sfide tecniche complesse e soddisfare le esigenze specifiche dell'azienda.
  • Agilità e velocità nello sviluppo grazie alle metodologie DevOps, che consentono un rilascio più rapido e iterativo delle applicazioni per adattarsi alle esigenze del mercato
  • Riduzione dei costi operativi grazie alla partnership con Bottega52 che offre ottimizzazione delle risorse, controllo dei costi e gestione efficiente delle attività di sviluppo e manutenzione delle applicazioni
  • Maggiore visibilità e controllo sull'intero ciclo di vita dell'applicazione  consentendo di monitorare e tracciare l'evoluzione dell'applicazione in modo più accurato e tempestivo
  • Supporto nella conformità alle normative e alle politiche aziendali riducendo i rischi legali e di conformità e garantendo la sicurezza dei dati e la privacy
  • Migliore customer satisfaction grazie a un'esperienza utente ottimizzata e soddisfacente.

     

Gestione completa del ciclo di vita dell'applicazione, garantendo una pianificazione efficace, uno sviluppo di qualità e un supporto continuo

Analisi e pianificazione

Bottega52 svolge un'analisi dettagliata delle esigenze dell'azienda e pianifica il ciclo di vita dell'applicazione in base a obiettivi specifici. Seguendo le best practice del project management, dell'ingegneria del software, e delle tecnologie cloud native.

Progettazione e sviluppo

I team di Bottega52 utilizzano competenze tecniche avanzate per progettare e sviluppare l'applicazione in linea con l'analisi e la pianificazione concordata, al fine di introdurre o migliorare i processi di ALM.

Automated testing e quality assurance

I processi di ALM definiti da Bottega52 fanno largo uso di automated testing in più punti del processo al fine di massimizzare la software quality e minimizzare i difetti in produzione, a tutto vantaggio degli SLA garantiti.

Integrazione e deployment automatici

I processi di ALM definiti da Bottega52 fanno largo uso di automazioni per l'integrazione e il deployment dell'applicazione, garantendo una corretta installazione e configurazione dell'ambiente di produzione. Inoltre, viene gestita l'integrazione dell'applicazione con altri sistemi e applicazioni esistenti per garantire una perfetta interoperabilità.

Versioning e GitOps

Bottega52 gestisce in modo efficiente le modifiche al codice e alle risorse di un progetto software, tenendo traccia delle revisioni e consentendo il controllo delle modifiche nel tempo. Grazie alle GitOps è possibile automatizzare il rilascio e il deployment di applicazioni, garantendo coerenza e tracciabilità.

Change management

Bottega52 gestisce in modo efficace e controllato i cambiamenti nelle applicazioni software. Questo include la valutazione, l'approvazione e l'implementazione delle modifiche, minimizzando i rischi e garantendo un flusso coerente e documentato delle modifiche nell'intero ciclo di vita dell'applicazione.

Application Lifecycle Management per il controllo dei rischi tecnologici, operativi e finanziari lungo tutto il ciclo di vita del software con Bottega52

Bottega52, End-to-End Cloud e IT partner

End-to-End significa poter avere visione del progetto dall’inizio alla fine, comprendendo gli step e i livelli intermedi in un’unica visione strategica e in un unico masterplan operativo. L’obiettivo è consegnare un prodotto software pronto per il mercato, ottimizzando al massimo performance e efficienza.

Nell’era del software in cloud la consegna di un prodotto software completo comprende anche la gestione continuativa dell’infrastruttura, con operazioni di manutenzione, dimensionamento e controllo attivo dei costi. La soluzione End-to-End di Bottega52 è perfetta per la consegna e la gestione di sistemi o servizi complessi in forma funzionale dopo averli sviluppati dall'inizio alla fine.