Skip to content
Bottega52_Data-Driven DevSecOps

Data-Driven DevSecOps

DevSecOps: Automazione, Sicurezza e Agilità con Bottega52

La metodologia DevSecOps è un approccio che integra lo sviluppo software, la sicurezza e le operazioni per garantire il deploy di applicazioni sicure, scalabili e affidabili. Le aziende implementano questa metodologia per migliorare l'agilità e la velocità nello sviluppo delle applicazioni, nonché per aumentare la sicurezza dei dati e mitigare i rischi.

Una sfida comune nell'implementazione delle metodologie DevSecOps è l'integrazione di processi e strumenti di sicurezza all'interno del ciclo di sviluppo delle applicazioni senza rallentarne il processo ne tantomeno fermare l'operatività.  Per farlo è richiesta una collaborazione stretta tra i team di sviluppo, sicurezza e operations (che possono avere obiettivi e prospettive diverse) e un'allineamento informativo tra questi team per la definizione di obiettivi comuni.

Quando integrato con successo l'approccio DevSecOps accelera lo sviluppo, il rilascio e il ripristino delle applicazioni, grazie all'automazione e all'integrazione continua (CI/CD). Inoltre elimina gran parte dei compiti ripetitivi e rischiosi a favore di controlli di verifica automatici che migliorano la precisione e l'efficienza del processo.

La metodologia DevSecOps favorisce una cultura della sicurezza condivisa tra i team, garantendo la uniformità delle pratiche di sicurezza e semplificando il raggiungimento conformità normativa.

Bottega52 offre l'integrazione di metodologie data-driven DevSecOps ai suoi clienti, in grado di ridurre i rischi legati alla gestione e al deploy di applicativi in ambienti multi-cloud.

Sicurezza, agilità e affidabilità per gli applicativi aziendali con la metodologia Data-Driven DevSecOps.

Gestione ottimale dei rischi tecnologici, automazione per la sicurezza e rapidità per i deploy con il metodo Bottega52

Data-Driven DevSecOps

Attraverso l'uso di strumenti avanzati e l'automazione, Bottega52 implementa processi di sviluppo, sicurezza e operation che si basano sull'osservazione di dati reali. Questo permette al cliente di prendere decisioni informate per proteggere le proprie applicazioni e infrastrutture. Con l'approccio Data-Driven DevSecOps di Bottega52, le aziende possono ottenere una maggiore sicurezza, una migliore efficienza operativa e un'agilità superiore nel contesto di un ambiente in continua evoluzione.

I vantaggi del Data-Driven DevSecOps

  • Miglioramento della sicurezza delle applicazioni grazie all'integrazione della sicurezza fin dalle fasi iniziali dello sviluppo.

  • Automazione dei processi di sicurezza per un'efficienza operativa superiore.

  • Identificazione rapida dei rischi e delle vulnerabilità grazie all'analisi dei dati in tempo reale.

  • Conformità normativa semplificata attraverso la documentazione delle misure di sicurezza implementate.

  • Miglioramento della collaborazione tra i team di sviluppo, operations e sicurezza per una gestione integrata dei rischi.

  • Riduzione dei costi operativi grazie all'automazione dei processi e alla riduzione delle vulnerabilità.

  • Prevenzione delle violazioni di sicurezza attraverso l'analisi dei dati per anticipare le minacce future.

  • Maggiori insight e visibilità sull'ambiente di sviluppo e sulla sicurezza per un migliore controllo dei rischi.

  • Agilità nell'adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove minacce grazie all'utilizzo dei dati per decisioni informate.




Un approccio Data-Driven DevSecOps efficace e personalizzato garantisce sicurezza, agilità e miglioramento continuo

Analisi delle esigenze

Bottega52 valuta le esigenze del cliente e l'infrastruttura esistente per determinare le soluzioni DevSecOps più adatte.

Pianificazione e progettazione

I team di Bottega52 collaborano con il cliente, in affiancamento e con workshop, per pianificare e progettare l'implementazione del metodo DevSecOps, considerando gli obiettivi di sicurezza e i requisiti specifici dell'azienda.

Integrazione dei dati

Bottega52 lavora per integrare i sistemi di rilevamento e monitoraggio dei dati in un processo DevSecOps pensato su misura per il cliente, consentendo la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale, al fine di ottimizzare l'integrazione tra le funzioni di sviluppo, cyber security e operations.

Automazione dei processi

I team Bottega52 automatizzano i processi di sicurezza e conformità per garantire una gestione efficiente e accurata per abilitare l'erogazione di servizi di alta qualità e con SLA garantiti.

Analisi dei dati

Con un metodo data-driven per la riduzione dei rischi, Bottega52 utilizza analisi avanzate per identificare e implementare ottimizzazioni lungo tutto il ciclo di vita dell'applicazione, migliorando l'agilità, la sicurezza e la qualità dei servizi digitali.

Monitoraggio e miglioramento continuo

Bottega52 implementa un sistema di monitoraggio continuo per rilevare e rispondere rapidamente a potenziali violazioni o anomalie, garantendo il miglioramento costante delle pratiche di sicurezza attraverso feedback e iterazioni.

Riduzione dei rischi tecnologici, operativi e finanziari con il metodo DevSecOps di Bottega52

Bottega52, End-to-End Cloud e IT partner

End-to-End significa poter avere visione del progetto dall’inizio alla fine, comprendendo gli step e i livelli intermedi in un’unica visione strategica e in un unico masterplan operativo. L’obiettivo è consegnare un prodotto software pronto per il mercato, ottimizzando al massimo performance e efficienza.

Nell’era del software in cloud la consegna di un prodotto software completo comprende anche la gestione continuativa dell’infrastruttura, con operazioni di manutenzione, dimensionamento e controllo attivo dei costi. La soluzione End-to-End di Bottega52 è perfetta per la consegna e la gestione di sistemi o servizi complessi in forma funzionale dopo averli sviluppati dall'inizio alla fine.