Riduci il rischio dell'investimento e trova il product-market fit
Corporate Design Workshop per Prodotti Digitali
L’approccio Corporate Design WorkShop combina due anime principali: l’attività di design e quella di realizzazione tecnica, gestite all’interno di un framework di lavoro di tipo Agile.
Il Workshop
- Discovery
Chi sono i nostri utenti? Quali sono i problemi che vogliamo risolvere? Attraverso modelli, interviste e analisi si definisce lo spazio dei problemi. - Ideate
In che modo risolviamo i problemi dei nostri utenti? Quali sono le feature del nostro prodotto? Si cerca la value proposition, e si crea il backlog per il prototipo. - Prototype
Quali test possono meglio validare le nostre assunzioni? Le soluzioni sono efficaci? Si affronta la product-market fit validation per comprendere se si è sulla strada giusta e l’investimento è sensato. - Define
Quali sono i flussi del prodotto? Qual è l’architettura del sistema? Quali sono i dati da manipolare? Si valuta il design e la tecnologia, e si produce il backlog del prodotto. - Planning
Quali sono gli obiettivi del business che si mappano sul prodotto? Quali sono le priorità data la strategia aziendale? Si definiscono i KPI e si crea una roadmap per la delivery della prima versione del prodotto. - Delivery
Bottega52 conclude il workshop con un Product masterplan. Il cliente ha quindi a sua disposizione tutta la documentazione per procedere come preferisce.
Può a questo punto decidere di avvalersi della cloud factory di Bottega52 per la delivery.
Corporate Design Workshop per Prodotti Digitali

Perché il workshop
I workshop Bottega52 sono pensati per permettere ai decisori d’azienda di fare scelte corrette e ridurre il rischio dell’investimento. Che si tratti di un prodotto rivolto al grande pubblico, o di un software interno per migliorare l’operatività aziendale, il product design workshop permette di prendere decisioni corrette e conoscere in anticipo come massimizzare l’investimento.
I workshop di Bottega52 si avvalgono di professionalità in grado di comprendere sia le esigenze del business che quelle tecnologiche, e creano un percorso solido, con actionable checkpoints e documentazione, dall’idea, al progetto, fino al prodotto finito.
Valutare gli investimenti
Mitigare il rischio con il product design

L’attività di Product Design è capace di diminuire sensibilmente il livello di rischio imprenditoriale legato al lancio di nuovi progetti di business.
In mancanza di una solida fase di design, infatti, il prodotto sviluppato potrebbe essere diverso da quanto atteso dal cliente – ad esempio per problemi nel trasferimento delle specifiche – oppure potrebbe non incontrare gli interessi reali del mercato. In questo modo, l’investimento potrebbe non portare ai risultati attesi o anche tradursi in un vero flop.
In Cloud con i WorkShop di Bottega52
Riduci i rischi tecnologici, operativi finanziari del cloud
Workshop di valutazione e progettazione con metodologie data-driven
I workshop Bottega52 sono uno strumento di collaborazione congiunto tra i decisori aziendali del cliente e il team specializzato di Bottega52 finalizzati a identificare e comprendere molteplici opportunità e differenti opportunità di crescita e ottimizzazione aziendale nel contesto di innovazione digitale.I team di Bottega52 sono in grado di ridurre i rischi tecnologici, operativi e finanziari legati alla gestione e migrazione di software in ambienti multi-cloud. Inoltre i team di Bottega52 sono in grado di fornire al cliente e ai suoi decisori aziendali la massima professionalità per la progettazione e gestione di infrastrutture cloud e applicativi in cloud.
White paper: Enterprise digital product design
Sono numerose le suggestioni che possono convincere un’azienda ad intraprendere lo sviluppo di un nuovo servizio digitale. Tuttavia, limitarsi a cogliere queste intuizioni e ricercare chi può realizzare il prodotto al miglior costo possibile senza sottoporle ad un preventivo processo di validazione critica può trasformarsi in un azzardo piuttosto rischioso per il business.
